Il Dottor Paolo Tavormina è otorinolaringoiatra con specializzazione in otorinolaringoiatria pediatrica, campo nel quale ha acquisito una vasta esperienza nel corso di oltre vent’anni.
Ha dedicato la sua carriera alla cura dell’età evolutiva, occupandosi di neonati, bambini e adolescenti.
Indice
In sintesi
Il Dott. Tavormina è un rinomato otorinolaringoiatra con oltre 20 anni di esperienza in pediatria.
Oplà Medical, fondato dal Dott. Tavormina, è un team di specialisti che si occupa di problemi otorinolaringoiatrici pediatrici.
Il gruppo di Oplà comprende diverse figure professionali, per un approccio multidisciplinare alla cura dei piccoli pazienti.
Chi è il dottor Paolo Tavormina?
Laureato in medicina e chirurgia con specializzazione in otorinolaringoiatria, il dottor Paolo Tavormina è Dirigente Medico responsabile SSD ORL Pediatrica dal settembre 1998. E’ Autore e coautore di oltre 80 fra pubblicazioni scientifiche e comunicazioni a Corsi e Congressi.
E’ stato titolare dell’insegnamento di Otorinolaringoiatria Pediatrica nelle scuole di Specializzazione di Otorinolaringoiatria e di Chirurgia Pediatrica dell’Università di Torino, nonché relatore in diversi Congressi e Corsi di Aggiornamento nel campo della Otorinolaringoiatria ed in particolare della Otorinolaringoiatria Pediatrica. E’ stato altresì membro del consiglio Direttivo della Società Italiana di Otorinolaringoiatria Pediatrica.
L’attività chirurgica comprende oltre 1500 interventi chirurgici (eseguiti in particolare nel campo della Otorinolaringoiatria Pediatrica) riguardanti i diversi distretti di competenza ORL.
Dal 1983 al 1984 ha frequentato, in qualità di Allievo Interno, l’Istituto di Patologia Medica dell’Università degli Studi di Cagliari, diretto dal Prof. F. Pitzus.
Dal 1984 al 1989 ha frequentato l’Istituto di Otorinolaringoiatria dell’Università degli Studi di Torino, diretto dal Prof. P. Menzio (in qualità di Allievo Interno fino al 1986 e di Iscritto alla Scuola di Specializzazione fino al 1990).
Dal Dicembre 1987 al Dicembre 1988 ha svolto il Servizio Militare di Leva quale Ufficiale Medico presso l’Infermeria della Legione Carabinieri di Torino.
Nel 1991 ha partecipato al concorso pubblico a posti di Professore Universitario di ruolo, fascia degli Associati, con il seguente esito: idoneo.
Ha svolto periodi di frequenza presso gli Istituti di Otorinolaringoiatria delle Università di Napoli e Siena e presso la Divisione di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale AZVB di Bruxelles.
Dal 23 Gennaio 1989 al 6 Settembre 1998 ha prestato servizio, in qualità di Aiuto Universitario, presso la I Clinica Otorinolaringoiatrica dell’Università degli Studi di Torino, diretta dal Prof. A. Sartoris.
Dal 7 Settembre 1998, in qualità di Dirigente Medico, è Responsabile della Struttura Semplice Dipartimentale di Otorinolaringoiatria dell’Azienda Ospedaliera Materno-Infantile O.I.R.M. – Sant’Anna di Torino.

Dove riceve il dottor Paolo Tavormina?
Il dottor Tavormina riceve a Torino presso Oplà Medical, che si trova in via Valeggio 7.
Oplà è il primo centro multispecialistico che si occupa di otorinolaringoiatria pediatrica a Torino.

L’approccio all’otorinolaringoiatria pediatrica
La sua attività professionale si focalizza sulle patologie di orecchio, naso e gola specifiche per l’età pediatrica.
Il Dottor Tavormina pone particolare enfasi sulla comprensione che ogni fase della crescita ha le sue specificità e può presentare diverse problematiche che richiedono un approccio terapeutico ad hoc.
Egli sostiene fermamente che un bambino non è un adulto in miniatura, ma un individuo con caratteristiche uniche che cambiano significativamente durante la crescita.
Oplà Medical: un gruppo di specialisti
Per garantire un approccio olistico alle cure pediatriche, il Dottor Tavormina ha fondato Oplà Medical.
Questa organizzazione raggruppa una serie di specialisti impegnati nella sfera otorinolaringoiatrica pediatrica. L’obiettivo del gruppo è quello di gestire, prendersi cura e risolvere i problemi di tipo otorinolaringoiatrico che affliggono l’infanzia.
Le figure centrali
L’équipe di Oplà Medical è composta da diverse figure professionali.
Il tecnico audiometrista, ad esempio, è una figura chiave per l’identificazione di eventuali deficit uditivi nei bambini, attraverso l’uso di strumentazioni complesse e sofisticate.
Altri professionisti coinvolti nelle cure pediatriche includono logopedisti, foniatri, psicologi, e specialisti affini come pneumologi, gastroenterologi e allergologi.
Il ruolo del logopedista è particolarmente rilevante, in quanto quest’ultimo si occupa di riabilitare alcune funzioni che nei bambini possono essere compromesse o difficoltose. Si tratta, in un certo senso, di un “fisioterapista del linguaggio”, che assume spesso grande centralità in otorinolaringoiatria pediatrica.
L’importanza della multidisciplinarietà in otorinolaringoiatria pediatrica
L’otorinolaringoiatria pediatrica è un campo estremamente vasto e diversificato, che tratta patologie di vario tipo e complessità.
Le condizioni di salute dei bambini possono variare dalle più comuni, come tonsilliti, adenoiditi e otiti, a patologie più complesse e difficili da trattare. Questo, appunto, rende fondamentale la presenza di un team di specialisti in grado di gestire queste situazioni con un approccio coordinato e condiviso.
Conclusioni e contatti
Fornire le soluzioni migliori ai problemi di salute dei bambini è cruciale sia per la loro qualità di vita che per dare tranquillità alle famiglie.
Per una consulenza otorinolaringoiatrica pediatrica specialistica con il dottor Tavormina, potete prenotare una visita presso il nostro centro Oplà Medical:
- chiamando il numero 011/5613063
- utilizzando il form nella pagina contatti
ContATTACI